• Oct 13 2025 - 10:35
  • 14
  • : 2 minute(s)
La poesia eterna del mistico di Shiraz

Hafez, poeta d’amore e di pace

La poesia che ha oltrepassato i confini dell'Iran per toccare i cuori dei lettori di tutto il mondo

Khwāja Shams-ud-Dīn Muḥammad, soprannominato Hafez, nacque a Shiraz tra il 1317 e il 1325 in un periodo in cui la città era sottomessa alla signoria del principe Abu Ishaq Inju, vassallo dei mongoli e protettore dei poeti. Tra le figure più celebrate nella letteratura persiana, la sua influenza si estende ben oltre i confini dell’Iran raggiungendo lettori, studiosi e ammiratori in tutto il mondo.

La poesia di Hafez è caratterizzata da una mirabile ricchezza linguistica e dall’uso sapiente e armonioso di immagini e metafore. Le sue composizioni, prevalentementeghazal(poesie liriche), sono pervase da un’intensa ricerca spirituale e da una profonda riflessione sulla natura umana e sul divino. Attraverso il suo lavoro, Hafez esplora temi universali come l’amore, sia terreno che divino, la libertà dell’individuo, la bellezza della natura e la complessità della condizione umana, spesso utilizzando il vino come metafora dell’estasi divina. Nonostante il contesto storico e culturale specifico in cui visse, la poesia di Hafez ha un richiamo universale e la sua capacità di parlare a cuore e mente attraverso i secoli è testimoniata dal vasto numero di traduzioni e studi dedicati alla sua opera. In Iran, Hafez è una figura di grande rilievo, il cui Divān è considerato non solo un capolavoro letterario ma anche un oggetto di ispirazione spirituale e di riflessione. La notte del 12 ottobre, nota come “Notte di Hafez” o “Shab-e Hafez”, è dedicata alla sua memoria e celebra il suo contributo alla cultura e alla spiritualità persiana.

Hafez non è solo un pilastro della letteratura persiana, ma un poeta che continua a ispirare e a commuovere lettori di tutto il mondo con la sua profonda umanità, la sua ricerca spirituale e il suo impegno a esplorare i grandi temi dell’esistenza umana attraverso la bellezza immortale della poesia. Per rispondere alla domanda sul perché la poesia di Hafiz, scritta in persiano, sia riuscita a trovare un pubblico così vasto in tutto il mondo, occorre considerare i suoi profondi temi umani. Hafez parla d’un amore tale da possedere sia colori terreni che profumi celestiali, non trattando solo l’amore per la persona amata, ma anche l’amore per la vita e la libertà. Nelle sue poesie, Hafez invita il lettore a riflettere su Dio, sull’amore e sulle gioie della vita attraverso immagini che collegano il mondo terreno con il cielo. È proprio un simile linguaggio metaforico e multiforme ha reso la poesia di Hafiz attraente e interpretabile per un pubblico globale.

Rome Italy

Rome Italy

.

:

:

:

: