• Apr 24 2025 - 13:34
  • 6
  • : 2 minute(s)
Conclave Storico: Per la Prima Volta un Cardinale Elettore dall’Iran

Cardinale Elettore dall’Iran.

L’imminente conclave per eleggere il successore di Papa Francesco si preannuncia come un evento di portata storic

L’imminente conclave per eleggere il successore di Papa Francesco si preannuncia come un evento di portata storica, non solo per la naturale transizione alla guida della Chiesa Cattolica, ma anche per la partecipazione, per la prima volta, di un cardinale elettore proveniente dall’Iran. Questo inedito coinvolgimento sottolinea la crescente universalità del Collegio Cardinalizio e l’attenzione che la Chiesa riserva alle comunità cattoliche in ogni angolo del mondo, anche in contesti di minoranza religiosa. Il protagonista di questa storica partecipazione è il Cardinale Dominique Joseph Mathieu, attuale Arcivescovo di Teheran-Isfahan. La sua presenza nel consesso che designerà il nuovo Pontefice riveste un significato profondo, sia per la Chiesa Cattolica universale che per le sue relazioni con il mondo islamico e con l’Iran in particolare. Questo evento simbolico riflette l’enfasi di Papa Francesco sulle periferie del mondo e la sua volontà di dare voce e rappresentanza a tutte le componenti della comunità cattolica globale.

Chi è il Cardinale Dominique Joseph Mathieu?

Dominique Joseph Mathieu nasce il 13 giugno 1963 ad Arlon, in Belgio. La sua formazione religiosa inizia con l’ingresso nell’Ordine dei Frati Minori Conventuali (Francescani), un passo che segna profondamente il suo percorso spirituale e la sua futura missione. Nel 1987 pronuncia i voti solenni, consolidando il suo impegno verso la vita religiosa, e nel 1989 viene ordinato sacerdote, iniziando il suo ministero sacerdotale.

Prima di essere chiamato a servire in Iran, Padre Mathieu ha ricoperto diversi incarichi all’interno dell’ordine francescano, sia in Belgio che in Libano. La sua esperienza in Libano, in particolare, lo ha messo in contatto con le complessità del Medio Oriente e ha sviluppato in lui un’affinità con il mondo islamico. Ha servito come segretario custodiale, formatore, maestro dei novizi e rettore dei postulanti e dei candidati, dimostrando una dedizione significativa alla formazione e alla crescita spirituale all’interno del suo ordine.

L’8 gennaio 2021, Papa Francesco lo nomina Arcivescovo di Teheran-Isfahan . Questa nomina lo pone alla guida dell’unica diocesi di rito latino in Iran, una sede rimasta vacante per diversi anni, sottolineando l’importanza di questo incarico in un contesto così particolare. Riceve l’ordinazione episcopale il 16 febbraio 2021.

La sua elevazione al rango di Cardinale avviene il 7 dicembre 2024, per mano di Papa Francesco. Questa nomina è stata interpretata come un segnale importante per rafforzare il dialogo con l’Iran, specialmente nel contesto delle persistenti tensioni in Medio Oriente. Il Cardinale Mathieu è noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e per la sua sensibilità verso il mondo islamico. Oltre al suo impegno religioso, il Cardinale Mathieu nutre una profonda passione per l’astronomia.

La sua traiettoria, da frate francescano belga con una solida esperienza nel dialogo interreligioso in Medio Oriente, fino a diventare Arcivescovo di Teheran-Isfahan e poi Cardinale, evidenzia una figura unica all’interno del Collegio Cardinalizio. La sua nomina riflette una scelta ponderata di Papa Francesco, volta a includere voci e prospettive provenienti da contesti geopolitici diversi e spesso complessi.

Rome Italy

Rome Italy

.

:

:

:

: