Il Kachi iraniano di Abuzaid Abad

Il Kachi iraniano di Abuzaid Abad

Il Kachi iraniano di Abuzaid Abad
Il Kachi iraniano di Abuzaid Abad

Nel mondo esistono molti cibi e dolci conosciuti coi nomi di diverse città e Paesi, rappresentanti di particolari culture e nazioni. Dall’inizio del nuovo secolo ci si è mobilitati per registrare i cibi di diverse culture e in Iran questi sforzi hanno portato alla formazione di un elenco di cibi preparati da vari gruppi etnici e culture al fine di preservarli e sostenerli. Il Kachi è un budino iraniano delizioso e nutriente, molto popolare nella città di Abuzaid Abad.

 

Dove si trova Abuzaid Abad?

Abuzaid Abad è una delle città della contea di Aran va Bidgol, nel nord della provincia di Isfahan. Questa città è il centro del distretto di Kavirat e si trova a 30 km dalla città di Aran va Bidgol (che dà il nome alla contea) ed è conosciuta come una delle città del deserto dell’Iran. La gente cordiale di Abuzaid Abad ospita ogni anno molti turisti, la maggior parte dei quali si reca in questa città per visitare il deserto di Siazgeh e godersi la sua natura incontaminata e pacifica.

 

Il Kachi e il suo contesto storico

Il Kachi è uno dei budini antichi e nativi di Abuzaid Abad, che non viene cucinato da nessun’altra parte, nemmeno nelle città di Kashan e Aran va Bidgol. Questo budino, spuntino ideale in autunno e inverno, richiede particolari materie prime e un metodo speciale per esser cucinato, e anche il suo consumo avviene con usanze peculiari ad Abuzaid Abad. Gli abitanti di questa città mangiano il Kachi principalmente durante le riunioni di famiglia e credono che mangiare questo cibo in compagnia di familiari, amici e parenti lo renda migliore e più piacevole: viene infatti cucinato solitamente durante le vacanze affinché sia possibile riunire la famiglia e gli amici. Il Kachi viene mangiato principalmente al mattino e circa due ore prima di mezzogiorno.

 

Ingredienti e ricetta

Mais, grano, cagliata, carne, cipolla e menta tostata sono gli ingredienti base del Kachi.

Per cucinare questo budino, il grano viene prima macinato con macine manuali, schiacciandolo in modo tale che non si trasformi in farina e i suoi chicchi siano riconoscibili; il Kachi viene quindi cotto in una pentola di rame. Nonostante tutti gli abitanti di Abuzaid Abad abbiano fornelli a gas, cucinano questo budino con legna da ardere, credendo che ciò lo renda più delizioso. Si riempie la pentola per metà con acqua e, non appena bolle, si aggiunge il bulgur. Poiché il mais ha bisogno di meno tempo per cuocere, lo si aggiunge dopo che il grano è cotto. Infine si versa nell’acqua un po’ di farina di frumento e di mais per equilibrare la concentrazione dell’impasto.

Ci vogliono dalle due alle tre ore per cucinare il Kachi e la maggior parte di questo tempo è dedicata alla bollitura degli ingredienti. Durante questo periodo vengono preparati gli altri ingredienti quali menta, cagliata e carne della pecora nativa Kashk a Kachi. Il Kashk viene macinato, versato in un po’ d’acqua e mescolato fino a farlo sciogliere. La carne utilizzata in questo budino viene fritta con carne di pecora naturale e non viene aggiunto olio da cucina. In passato, la gente di Abuzaid Abad arrostiva la carne all’inizio dell’autunno e la metteva in apposite pentole di terracotta. Ciò permetteva loro di conservare la carne più a lungo e di usarla per lo stufato o il Kachi fino alla fine dell’inverno. Poiché arrostire la carne è laborioso e richiede tempo, a volte essa viene fritta e utilizzata, per l’appunto, nel Kachi. La menta tostata è un altro ingrediente utilizzato nel budino, ottenuto friggendo la menta nell’olio.

Dopo che il Kachi è pronto, viene versato in un piatto circolare e la parte centrale viene riempita con Kashk diluito, carne e menta arrostite. La pietanza viene poi posta al centro della tavola e ognuno ne versa un po’ nel proprio piatto.

Il metodo di cottura del tradizionale Kachi di Abuzaid Abad “è stato iscritto nell’elenco del patrimonio nazionale immateriale dell’Iran nel 2021.  

Il Kachi iraniano di Abuzaid Abad
Isfahan
Soup snack and appetizer
Registration
Baking rangeLocal

Islamic Culture and Communication Organization è una delle organizzazioni iraniane affiliate al Ministero della Cultura e della Guida islamica; ed è stata fondata nel 1995.[]

:

:

:

: